Don Giuseppe Rinaldi, Vangelo e città tra le due guerre mondiali
Segnalava le difficoltà di una vita fatta di solitudine, di impegno senza orario, di disponibilità che spesso sembra non bastare a coprire il bisogno
«Roma ha molti preti, Roma non ha preti». È una delle frasi che i biografi accreditano a don Giuseppe Rinaldi, primo parroco dei Santi Marcellino e Pietro in via Merulana, un prete che ha accompagnato la vita di Roma nella prima metà del XX secolo. Consapevole dell’altezza della vocazione don Rinaldi conosceva le difficoltà di un prete romano di fronte alla sua missione.
Segnalava le difficoltà di una vita fatta di solitudine, di impegno senza orario, di disponibilità che spesso sembra non bastare a coprire il bisogno. Raccontava di essere stato colpito più di una volta da «esaurimento per soverchio lavoro e di essere stato mandato dal medico a riposare». Eppure appena poteva tornava in parrocchia e riprendeva il suo apostolato, conscio che a volte non bastavano le ore del giorno a far fronte alle necessità. E sorrideva raccontando: «E di solito, quando uno ci segue molto da vicino, ci ripete la frase “ma tu te la prendi troppo” quasi si trattasse di un fanatismo del lavoro, mentre non è altro che un adempimento coscienzioso del proprio dovere».
Don Rinaldi era nato a Sambuci, sui monti Prenestini, nel 1883. Allievo del Collegio Capranica, era stato ordinato prete nel 1907; dopo una brevissima esperienza come vice-parroco a San Rocco divenne parroco ai Santi Marcellino e Pietro a via Merulana. Lì la parrocchia era stata istituita nel 1906 da Pio X, in un edificio che aveva una storia antichissima: il luogo di culto, risalente al IV secolo, era dedicato al prete Marcellino e all’esorcista Pietro, martirizzati sotto Diocleziano agli inizi del IV secolo. L’edificio era passato attraverso i secoli e varie trasformazioni. Da ultimo era stato affidato alle carmelitane che lo avevano lasciato, appunto, nel 1906, trasferendo tutti gli arredi sacri nella loro nuova destinazione.
Don Giuseppe arriva nella sua nuova parrocchia trovandovi solo le mura. Giorno dopo giorno, lavorando senza tregua, rende il luogo fruibile, e costruisce attorno a quella chiesa una nuova parrocchia che apre al culto nel 1911. Dal quel punto di osservazione – tranne che per un periodo della Prima guerra mondiale, in cui si arruolò volontario – vide le grandi mutazioni della capitale. Assistette alla trasformazione del suo quartiere che nel dopoguerra, e con l’affermazione del regime fascista, prese il volto di un insediamento di nuovi impiegati statali. Intanto era divenuto papa Pio XI, definito anche “il papa dell’Azione Cattolica” per gli sforzi profusi nel radicamento di quella realtà. Su questo fronte don Rinaldi colse presto, e con acume, le difficoltà di conciliare fedeltà al regime e adesione alle organizzazioni del laicato cattolico per un ambiente socialmente garantito, quale quello degli impiegati statali della sua parrocchia, timorosi di subire ritorsioni per un eventuale impegno nella chiesa. Raccontava: «La ragione per cui nella mia parrocchia non si è mai riuscito ad avere una forte azione cattolica si deve al fatto che è composta principalmente di impiegati statali. Questi prima erano sotto la persecuzione massonico-liberale, ora si trovano sotto l’incubo di rappresaglie perché cattolici. Pur essendo cristiani praticanti, ogni volta che li invito a dare il nome alle organizzazioni ufficiali tesserate, mi si allontanano».
Nelle riflessioni del parroco dei Santi Marcellino e Pietro emerge l’allarme per una secolarizzazione che avanza, nonostante la partecipazione popolare alle funzioni religiose. L’occhio vigile e l’ansia pastorale notavano i segni di una disaffezione sempre più evidente, ma anche la lontananza di tanti che il suo ministero non riusciva ad incontrare. «Quanti – si chiedeva – sono i veri cristiani in una parrocchia come la mia che arriva fino a circa trentamila anime? Non superano i cinquemila; circa il 15% per cento. E gli altri? È vero che ci sono i malati, i vecchi, i piccoli, ma resta ancora un 50% che non apprezza, e quindi non va a Messa la domenica. E sapete perché? Non sa che cosa è la Messa». Uno su due che non ha mai avuto modo di ascoltare l’annuncio del Vangelo: questa è la sfida di don Rinaldi come parroco di Roma.
Il suo acume non si accontenta delle mobilitazioni, delle piazze e delle funzioni piene di gente. Scrive: «Socialmente, politicamente si dice che oggi c’è un certo risveglio religioso… C’è una funzione a San Pietro, apparisce il Papa dalla Loggia? Ecco la piazza gremita… Vedete le chiese nella notte di Natale… Ma sono tutte gremite». Rinaldi invitava a non illudersi e affermava che si era dinanzi ad una sorta di anemia religiosa: «L’anemia non è mancanza di sangue, il sangue c’è ma non è vivace, non ha forza, non ha globuli rossi. È sangue povero, è sangue senza energie, è sangue che non dà vita. Lo stesso si dica della religione».
Eppure non siamo di fronte ad un lamento stanco e rassegnato. Don Rinaldi si interrogava sulle ragioni, voleva comprendere il motivo di questa anemia. Ne trovava diversi, e nelle sue riflessione si intuisce la questione sulle modalità con cui annunciare il Vangelo in ambiente urbano e in una stagione di modernizzazione: «La vita delle grandi città – scriveva – ci rende automi… La città fa di noi degli uomini superficiali che adottano l’opinione del loro giornale… la testa è satura di notizie. Il povero cervello deve digerire tutto questo guazzabuglio. S’interessa dei film in voga, della partita di pallone, dei campioni delle gare, ma non ha tempo per letture scientifiche o religiose. L’abitante della grande città diventa, così, superficiale. La città fa ancora di noi delle macchine senza anima. Uscire alla stessa ora, prendere lo stesso tram, alla stessa fermata, incontrare, magari senza conoscere, le stesse facce, fermarsi allo stesso luogo, sedersi alla stessa tavola o alla stessa macchina per 8 ore e poi rifare tutto il viaggio di ritorno. Ecco ridotto l’uomo a macchina, e fuori di quello non sa fare altro. Perde così la nozione della sua anima».
Don Rinaldi poneva già nel periodo tra le due guerre mondiali un grande interrogativo sull’orizzonte della città come ambiente di evangelizzazione nuovo, con le sue particolari sfide, con la necessità di ripensare le modalità di presenza, di proposta, di coinvolgimento di tanti.
12 novembre 2018